Siamo onesti: dopo una separazione, ognuno vorrebbe educare i figli a modo suo.
Casa mia, regole mie! Niente più discussioni, niente più compromessi…
Peccato che non funzioni (e i figli lo capiscono prima di noi).
Nella terza puntata del podcast Fattore EX, Marco e Benedetta affrontano un tema delicatissimo: la genitorialità condivisa dopo la separazione.
Vi anticipiamo alcuni dati:
- i figli in contesti conflittuali hanno 40% di rischio ansia e depressione (Amato & Keith)
- A causa dello stress da lealtà divisa, i figli in separazioni conflittuali hanno livelli di cortisolo da trauma (Hetherington)
- Quando /se i figli di separati smettono di parlare dell’altro genitore… è già troppo tardi (Wallerstein)
In questa puntata
- Come le regole incoerenti tra due case destabilizzano i figli
- Cosa ci dice la scienza sul “loyalty bind stress” e sui suoi effetti
- Perché il silenzio tra ex partner può essere peggio del conflitto
- Il mito del “genitore bravo vs genitore sbagliato”
- Come iniziare (davvero) a costruire un dialogo educativo dopo il divorzio
💥Marco porta studi, esempi pratici e segnali da non ignorare.
👨👩👧👦 Benedetta racconta la sua esperienza e condivide 3 consigli per costruire (davvero) una genitorialità condivisa.
Tranquilli, nessuna predica. Solo una certezza: la guerra fredda tra ex ha una vittima certa. I figli.
Hai vissuto qualcosa di simile? Ti ritrovi in questa dinamica?
💬 Raccontacelo nei commenti o scrivici su Instagram. Le esperienze condivise aiutano anche gli altri a trovare una strada possibile.
🎧 Ascolta ora
Puoi ascoltare la puntata direttamente qui sotto, oppure su Spotify, Apple Podcast o Amazon Music (trovi tutti i link nella pagina Fattore EX).
👇 PLAYER 👇